CORSI DI MUSICA
Attualmente,sono disponibili i seguenti Corsi :
Pianoforte classico, moderno e tastiere, Chitarra classica e moderna,
Canto leggero e lirico, Clavicembalo, Batteria, Basso
elettrico, Contrabbasso , Sassofono , Flauto, Clarinetto, Tromba,
Trombone , Fisarmonica, Violino, Viola e Violoncello.
Inoltre sono presenti i laboratori di Musica d’Insieme, dalla musica Classica, al Jazz, al Rock, alla musica Leggera per bambini e adulti.
Corsi di Teoria, Solfeggio, Informatica Musicale, Produzione Musicale Analogica e Digitale, Tecnica del Suono
(Ripresa, Editing, Mastering), Direzione d’Orchestra, Lettura della
Partitura, Composizione , Armonia e Contrappunto , Orchestrazione, Strumentazione, Storia della Musica e
Guida all’ascolto.
LABORATORI DI MUSICA POP, ROCK E JAZZ
I LABORATORI SONO TENUTI DAL MAESTRO FRANCESCO FERILLI
I Laboratori di musica d’insieme Pop,Rock e Jazz sono da noi concepiti come veri e propri punto di incontro tra tutti i partecipanti con lo scopo non solo di “suonare” i vari brani che vengono scelti dall’ insegnante di comune accordo con gli allievi, ma anche di ” arrangiare” con delle nuove idee certe cover con lo scopo di far confluire tutte le le possibili soluzioni di ogni elemento,chiaramente sotto la supervisione dell’insegnante stesso,rendendo così più interessante e stimolante l’esecuzione stessa.
I corsi di un’ora settimanale sono aperti a tutti gli allievi interni ed esterni alla scuola,di tutte le età e livelli.
Verranno selezionati previo colloquio e lezione di prova insieme agli altri i partecipanti, che troveranno poi posto a seconda del livello ed età nei vari laboratori.
Con ciò si pensa di creare dei veri e propri gruppi affiatati e artisticamente validi con l’obiettivo di farli esibire nei saggi di fine anno e di Natale presso il Teatro de l’Ascolto,ma anche con lo scopo di inserire le migliori band all’interno di rassegne/concerti che verranno organizzati dalla Scuola in locali esterni.
LEZIONI COLLETTIVE DI CHITARRA E CANTO
Concepite per gli allievi ai primi passi nell’apprendimento musicale e per chi desidera condividere la passione per uno strumento o per il canto con uno o più amici, ogni laboratorio prevede lezioni collettive (due/tre allievi) durante le quali è previsto anche l’apprendimento dei primi elementi di teoria musicale.
Ogni lezione ha la durata di 60 minuti
– La lezione collettiva permette di far emergere le varie individualità da un gruppo, di giovarsi dell’esperienza altrui e condividere la propria, in un continuo proficuo scambio; costringe all’ascolto analitico e critico; aiuta a esercitare il controllo in pubblico, perchè si suona in continuazione per qualcun altro che dalla nostra performance trae giovamento, e questo è un grosso incentivo a dare il meglio di sè.
– Il cuore dell’efficacia di tale pratica didattica sta nelle consegne che vengono date agli allievi che si avvicendano allo strumento o al canto : all’allievo di turno verrà chiesto di svolgere un compito che è presuppone come assimilato cio che stato fatto da chi l’ha preceduto, ogni esecuzione aggiunge qualcosa alla precedente e questo arricchimento viene da tutti condiviso; si impara non solo da quello che personalmente si sperimenta, ma anche e soprattutto dall’esperienza dei compagni, che viene da tutti interiorizzata.
– Il gruppo non deve necessariamente essere omogeneo nè per età nè per livello sta ovviamente alla bravura del docente “utilizzare” al meglio le risorse umane favorendo i percorsi di crescita personale e i contributi che ognuno puo offrire agli altri.
Chitarra Acustica e Classica: il fine del laboratorio di chitarra e’ quello di favorire l’avvicinamento dei principianti alla musica cercando di coltivare l’entusiasmo in chi ha gia’ avuto un approccio con lo strumento, e di stimolare l’interesse in chi si avvicina alla chitarra per la prima volta. L’attivita’ sarà incentrata principalmente sull’insegnamento della lettura della musica (quindi tutto cio’ che riguarda la tecnica relativa alla chitarra ed alle nozioni di Teoria musicale relative al testo musicale), ma tiene conto anche dell’insegnamento della chitarra ritmica e di accompagnamento, a tal fine vengono utilizzati dei metodi appropriati in base all’eta’ ed alle capacita’ specifiche dei singoli partecipanti .Inizialmente si svolgerà l’apprendimento della Ia posizione della tastiera, tenendo conto del ritmo, della coordinazione delle mani, della postura delle braccia e del corpo. Per lo sviluppo della tecnica acquisita, gli esercizi proposti dei metodi vengono integrati con facili melodie, piccoli brani popolari e conosciuti .Per lo sviluppo del senso ritmico e dell’abitudine all’ascolto, indipendentemente dall’eta’, vengono eseguiti brani in forma di duetto è anche in trio, quartetto e non solo con chitarre ma anche con altri strumenti.
Corso di Propedeutica Musicale per Bambini da 0 a 6 anni
Musica per Piccoli e per Piccolissimi
Corsi di musica per bambini secondo la Music Learning Theory di E. E. GORDON.
Le lezioni di Musica per Piccolissimi sono rivolte ai bambini da 0 a 36 mesi, quelle di Musica per Piccoli ai bambini dai 3 ai 6 anni.
Le lezioni guidano i bambini all’apprendimento e allo sviluppo del linguaggio musicale attraverso il corpo e il movimento spontaneo.
“Immaginate i vostri bambini giocare con la musica cosi¬ come giocano con le parole, apprendendo la musica cosè¬ come apprendono il linguaggio”.
“Esiste un periodo particolarmente importante, nella vita dell’essere umano, per l’apprendimento musicale? Secondo E. E. Gordon si, ed è individuabile in quella fase della crescita che va dalla nascita all’età prescolare, momento determinante per sviluppare le potenzialità musicali innate in ogni individuo. E’ quindi fondamentale che il bambino entri in contatto con la musica fin dai primi giorni di vita per apprezzarla ed acquisirne il senso della sintassi, premessa indispensabile anche per trarre i massimi benefici da una successiva istruzione formale”.
E. E. GORDON
L’insegnante dei corsi di Musica per Piccoli e per Piccolissimi è Marco Proietti Cignitti che si è formata presso l’ AIGAM di Roma, conseguendo l’attestato del Corso Nazionale per l’educazione musicale del bambino da 0 a 6 anni secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon ed è anche docente del corso di Chitarra presso la Scuola di Musica del Teatro De L’Ascolto.
Corso di Tecniche di Produzione Musicale Digitale
Arriva al Teatro de l’Ascolto il nuovo e affascinante corso di “Tecniche di Produzione Musicale Digitale”.
Dedicato a chi vuole conoscere e imparare come realizzare autonomamente i propri brani musicali utilizzando le nuove tecniche di creazione e produzione su computer, come prerequisito iniziale non richiede alcuna conoscenza particolare.
Il corso parte dai rudimenti del suono (analogico e digitale), passando per le tecniche di registrazione, di missaggio e di mastering necessari per la realizzazione di un prodotto musicale finito, senza per questo tralasciare gli altrettanto importanti elementi di base di teoria musicale e composizione che accompagnano imprescindibilmente un prodotto ben pensato e realizzato.
Dalla conoscenza del suono, alle varie tecniche di arrangiamento musicale prima e alla registrazione e creazione musicale realizzata direttamente al computer, attraverso la conoscenza degli strumenti virtuali e l’utilizzo di internet, tutti questi elementi si svolgeranno con una preponderante parte pratica in corsi individuali che permetteranno personalizzazioni in grado di risolvere le più varie esigenze personali.
Il corso sarà tenuto settimanalmente dal M° Andrea Riderelli, già insegnante di Armonia, Teoria e Solfeggio, Musica d’Insieme presso il Teatro de l’Ascolto, vedrà l’alternarsi sezioni di nozioni teoriche con altre di pratica nonché di ascolto applicabili al contesto. Al termine dell’anno didattico verranno presentate pubblicamente le migliori realizzazioni degli studenti.
FOTO