PROGRAMMAZIONE DEL TEATRO DE L’ASCOLTO
venerdì 20 marzo 2015, ore 21:00
Teatro de L’Ascolto – Via Veientana 5/A, Roma
…il clavicembalo al teatro de l’ascolto…
Cipriana Smarandescu
e i suoi ospiti: Lucrezia e Francesca Corelli
Oltre ad anticipare il 21 marzo il “compleanno” del grande Johann Sebastian Bach, con un bellissimo programma scelto da Cipriana Smarandescu, il concerto propone di nuovo la classe di clavicembalo nata quasi dieci anni fa al Teatro de l’Ascolto. Non si tratta di giovani cembalisti arrivati all’età del conservatorio, ma di piccole cembaliste: Lucrezia e Francesca Corelli hanno iniziato lo studio del cembalo quando avevano 3 anni e mezzo e sono riuscite ad arrivare a solo 7 e 9 anni a suonare dei brani difficili in una maniera superlativa.
Non perdete l’occasione di sentire maestro e discepoli nello stesso concerto !
J.S. Bach:
Concerto Italiano in Fa Maggiore BWV 971 (Concerto – Andante – Presto)
Toccata in mi minore BWV 914
Fantasia Cromatica e Fuga in re minore BWV 903
Album per Anna Maddalena Bach (frammenti)
Cipriana Smarandescu
J.S. Bach: Preludi in Do Maggiore e do minore
J.J. Sweelinck: Ballo del Granduca
Lucrezia Corelli
D. Scarlatti: Sonata in si minore K 27
Fr. Couperin: Preludio I da “L’Art de toucher le clavecin”
Francesca Corelli
Cipriana Smarandescu clavicembalo
Dopo aver ottenuto il diploma in clavicembalo sotto la guida di Patrizia Marisaldi (Vicenza) e Ogneanca Lefterescu (Bucarest), come discendente della scuola clavicembalistica di Ton Koopman si è perfezionata con Andreas Staier, Patrick Ayrton, Pierre Hantaï. Vince vari concorsi tra i quali Milano (Umanitaria), Pesaro (G.Gambi), ottenendo il diploma di partecipazione ai concorsi internazionali di Lipsia (J.S. Bach) e Brugges.
Si è esibita in importanti stagioni e festival in Italia (Auditorium Parco della Musica, Oratorio del Gonfalone, Accademia di Romania, Pietà de Turchini, Festival dei Due Mondi, Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, World Bach Festival), Svizzera (Centro Europeo per gli Studi in Musica e Acustica), Spagna (Real Academia di San Fernando), Francia (Festival Musique Ancienne à Saint-Paul), Austria (Accademia Mozarteum) e Romania (Radiodiffusione Rumena di Bucarest, Filarmonica “George Enescu”), registrando per RTV Rumena, Radio Vaticana, RAI – Radio3, Sarx Records, Aliusmodum Records. Nel 2009 è apparso per l’etichetta Aliusmodum Records il suo primo compact disc – “Invenzioni, Sinfonie e Sei Piccoli Preludi di Johann Sebastian Bach” – e tra poco l’etichetta Continuo Records presenterà il secondo compact disc di Cipriana – “Album per Anna Maddalena Bach” – insieme al baritono Furio Zanasi.
E’ uno dei membri fondatori dell’ensemble barocco aliusmodum, con il quale svolge un’importante attività concertistica come solista e continuista.
Laureata in Musicologia con una tesi sulle Sonate per clavicembalo di Domenico Scarlatti, si è occupata di ricerca musicale e giornalismo (come redattrice alla Radiodiffusione Rumena di Bucarest). Negli ultimi anni ha affiancato anche l’attività didattica a Roma e nelle masterclass ad Anguillara, Saracinesco, Orte.
Suona su un clavicembalo costruito da Augusto Bonza nel 2000, copia del “Petit clavecin de Bellot le Pére 1729”.
biglietti: 8€ (interi) – 5 € (ridotti)
info: 06.332.51.656 – www.teatroascolto.org
PROGRAMMA CONCERTO
Venerdì 11 aprile – ore 21.00
…triosonata barocca…
Pierluigi Tabachin – flauto traversiere
Giusi Ledda – flauto traversiere
Cipriana Smarandescu – clavicembalo
J.M. Leclair – XII Récréation de Musique op.VIII
Ouverture – Forlane – Sarabande – Menuet – Autre Menuet – Menuet –
Badinage – Chaconne – Tambourin
G.F. Haendel – Suite in sol minore
Preludio G 265 – Sarabande – Passacaille – Minuet G242
J.J. Quantz – Trio Sonata in la minore
Adagio – Presto – Larghetto – Allegro Assai
J.S. Bach – Trio Sonata in Sol Maggiore BWV 1039
Adagio – Allegro ma non presto – Adagio e piano – Presto
_____________________________
Venerdì 31 maggio 2013, ore
21:00
L’Ascolto Classics Lab &
Friends
Concerto degli allievi di
Clavicembalo e Pianoforte
di Cipriana Smarandescu e
Andrea Riderelli
Concerto proposto per aderire
alla nuova iniziativa di:
APERTI! Una non rassegna – 15 associazioni culturali insieme
Con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio
Da maggio a luglio
APERTI!
Una non rassegna
15 associazioni culturali insieme
Quindici associazioni culturali, prive di sovvenzioni e spazi pubblici, iniziano una collaborazione perché convinte che, oggi più che mai, sia indispensabile creare una sinergia tra spazi e persone.
A dare vita a questo progetto è la consapevolezza che, in un momento di crisi in cui è sempre più difficile trovare la forza e le risorse per mantenere aperti gli spazi culturali, l’unica strada sia quella di unirsi. L’intento è realizzare un modello di reciproco sostegno in cui ognuno conserva la propria identità artistica, ma crea con gli altri una rete solidale.
Hanno aderito all’iniziativa: Teatro Studio Uno, Teatro Le Sedie, Teatro Dei Conciatori, Teatroavista, Spazio Studio Ygramul, Spazio Teatrale Playgramul, Teatro Trastevere, Il Cantiere Teatrale, Teatroinscatola, Atmos – Artiterapeutiche, Teatro De L’Ascolto, Il Piccolo Teatro Dei Monologhi, Teatro Piccolo Re Di Roma, Teatrolospazio e Teatro Furio Camillo.
Aperti! Una non rassegna è la prima delle iniziative organizzate dai teatri e dalle associazioni che partecipano al progetto. Aperti! vuole essere uno sguardo sulle attività in corso nei vari spazi da maggio a luglio e offre la possibilità di conoscere nuove realtà culturali e di vedere anche gratuitamente alcuni spettacoli. Gli iscritti alle newsletter degli spazi aderenti e i possessori dei volantini relativi all’iniziativa godranno, inoltre, di uno sconto sul biglietto d’ingresso.
Venerdì 31 maggio 2013, ore 21:00
L’Ascolto Classics Lab & Friends Concerto degli allievi di
Clavicembalo e Pianoforte di Cipriana Smarandescu e Andrea Riderelli
Beatrice Mastellone (pianoforte):
” Mickey” Valentina Puccinelli – Leonardo Perrini (pianoforte):
A quattro mani Ailyn Biscocho (pianoforte):
M. Clementi – Sonatina in Do Maggiore op.36 no.1 (Allegro – Andante – Vivace)
Diego Raita (pianoforte):Fr. Schubert – Improvviso in La b Maggiore D 935, op.142 no.2
J.S. Bach – 2 Preludi
Fr. Chopin – Notturno in Mi b Maggiore op.9 no.2
” Alunelul” Adrian Pascu (pianoforte):
L.van Beethoven – Sonata op.27 no.2 “Chiaro di luna” (Adagio sostenuto)
Fr. Chopin – Preludio in si minore
“Canto dei barcaioli del Volga” Lucrezia Corelli (clavicembalo):
Chr. Petzold – Minuetto, A. Vivaldi – Primaveragiore
da “L’Art de toucher le clavecin”
J.S. Bach – Invenzione I in Do Maggiore Patrizia Panza (pianoforte) :
Fr. Chopin – Valzer in la minore Simone Marzetti (pianoforte) :
L.van Beethoven – Sonata op.27 no.2 “Chiaro di luna”
(Adagio sostenuto – Allegretto – Presto agitato)
S. Rachmaninov – Preludio do # minore op.3 no.2 Luca Buscatti (pianoforte) :
Fr. Schubert – Improvviso in Sol b Magg. D 899, op.90 no.3
Fr. Chopin – Studio in do minore op.10 no.12
Cl. Debussy – Chiaro di luna